Carlo Brenna
(pag 2/2)
Nel leggere le opere di Brenna con occhi femminili, vi si può scorgere la denuncia della sua condizione sociale: presente come forza generatrice e motore sensuale, eppure confinata in spazi remoti.
![]() |
Tra le sue numerosissime esposizioni e partecipazioni ricordiamo:
- Vecchia Latteria, Étroubles (AO), dal 6 al 13 luglio 2025
- Made4Art, Milano, collettiva dal 18 luglio al 3 settembre 2024
- Sala espositiva Corte del Cagnat, Macherio (MB), Dal 14 al 29 marzo 2015
- Cortile degli Affreschi, Paina di Giussano (MB), dal 2014
- Galleria Wikiarte, Bologna, personale dal 2 al 14 novembre 2013
- Spazio culturale San Clemente, Sesto S. Giovanni (MI), personale dall'8 maggio 2010
- Show room i4 Mariani, Mariano comense, dal 27 novembre al 22 dicembre 2008
- Sala Faustinelli, Ponte di Legno (BS). dal 22 dicembre 2006 al 7 gennaio 2007
- Palazzo Federici Vezza d’Oglio, Brescia;
- Galleria Rediquadri, Rho (MI);
- Palazzo Roncalli Vigevano;
- Spazio Guicciardini Milano;
- Palazzo Civico Sirmione (BS);
- Villa Visconti d’Aragona, Sesto San Giovanni (MI);
- Palazzo Federici Vezza d’Oglio Brescia.
Inoltre, ha creato l’opera per l’edizione 2002 del prestigioso Vienna sul Lago di Stresa (VB).
Alcuni grandi affreschi si possono ammirare a Milano:
- Giardini pubblici di Via De Sanctis;
- Contessa Jolanda Residence Hotel;
- Quark Hotel;
- Quark Due Residence;
- The Big Residence;
- Linea Uno Residence;
- Class Residence.
Dal 22 al 27 settembre 2008 Carlo Brenna ha presentato "Scivolare nell’essere" presso il centro di arte contemporanea Teresa Noce di Monza.
Dal 15 al 30 novembre 2007 Carlo Brenna ha presentato al Sartim-ArtOuverture
di Milano una personale dal titolo "Il silenzio del pensiero".
Ha anche presentato alcune sue opere al Fuorisalone del
mobile 2007, in collaborazione con Green srl, nell’ambito
della manifestazione Luce d’autore.
1 2
Testo di Paola Ugliano.